
Strepitosa vittoria dei Panthers Parma 30 a 26 contro i Lions Bergamo, attuali campioni d'Italia in carica. E dopo due giornate la squadra di Papoccia è a punteggio pieno.
Partita davvero difficile fin dalle prime battute per i padroni di casa che hanno dovuto inseguire per tutto il primo tempo: a metà del secondo quarto i Panthers si sono trovati sotto di 19 punti sul risultato di 26 a 7 ma a la squadra di Papoccia è rimasta concentrata e ha tirato fuori il carattere. La carica è suonata dal giovane Grigolo che prima conquista 20 yard con un'azione solitaria e poi riceve un passaggio laterale del QB Craddock. Da questo momento i nero-argento iniziano a recuperare punti su punti grazie ad un'intesa crescente tra Craddock e tutti i ricevitori Grigolo, McIntyre e Tunnera ben coperti in fase difensiva da Tullly che nonostante una condizione fisica poco ottimale non ha voluto mancare lo scontro diretto con i campioni d'Italia. Sul finire della prima parte di gioco il QB americano pesca in una posizione impossibile Tunnera che arriva in end-zone e firma 6 punti preziosi poi trasformati dai piedi di Gavesi.
A due minuti dalla fine i Lions perdono la palla e i Panthers tornano in attacco: il primo down è incompleto perchè deviato da Biavati su passaggio prevedibile di Craddock. Successivamente i Panthers conquistano 5 yard per movimento scorretto della difesa dei Lions; così al terzo down il QB in maglia nero-argento lancia a Grigolo che guadagna 12 yard e sul primo down è sempre la copia Craddock- Tunnera ad approdare in end-zone per un 26 a 20 che fa ben sperare i Panthers di poter recuperare la partita.
La ripresa è ancora all'insegna dei Panthers che alla prima azione vanno in touch down con McIntyre e Gavesi trasforma: è vantaggio 27 a 26. I nero-argento continuano a proporsi in attacco conquistando preziose yard finchè Gavesi trova un field goal che fissa il risultato sul 30 a 26. I Lions cercano di recuperare la partita ma la difesa delle pantere, in netto miglioramento rispetto all'esordio contro gli Hogs, ha bloccato ogni tentativo di sfondamento dei bianco-oro.
La partita si chiude tra le urla di gioia con la consapevolezza di aver portato a casa punti preziosi per il proseguo del campionato con una prestazione in crescendo così come i meccanismi di gioco e l'innesto dei nuovi giocatori.
Da segnalare la buonissime prestazioni dei giovani del gruppo come il 21enne Matteo Grigolo e il 18enne Michele Canali.
Domenica 22 i Panthers torneranno a giocare al XXV Aprile di Moletolo contro i Marines.
BOX SCORE
TEAM |
Q1 |
Q2 |
Q3 |
Q4 |
OT |
T |
Bergamo Lions |
6 |
20 |
0 |
0 |
0 |
26 |
Parma Panthers |
7 |
13 |
10 |
0 |
0 |
30 |
SCORING SUMMARY
1st Quarter |
LIO |
TD |
Edmund Hillery, 24 yd run (Ezio Marone kick is blocked) |
PAN |
TD |
Craig McIntyre, 82 yd kick-off return (Emanuele Gavesi kick is good) |
2nd Quarter |
LIO |
TD |
Marco Podavitte, 13 yd pass from John Bradshaw (2pt conversion fails) |
LIO |
TD |
James King, 65 yd punt return (Ezio Marone kick is good) |
LIO |
TD |
Edmund Hillery, 28 yd run (Ezio Marone kick is good) |
PAN |
TD |
Marco Tunnera, 28 yd pass from Joe Craddock (Emanuele Gavesi kick is good) |
PAN |
TD |
Marco Tunnera, 13 yd pass from Joe Craddock (Emanuele Gavesi kick is no good) |
3rd Quarter |
PAN |
TD |
Craig McIntyre, 32 yd pass from Joe Craddock (Emanuele Gavesi kick is good) |
PAN |
FG |
Emanuele Gavesi, 31 yd field goal |
4th Quarter |
None |
|